Premessa:
Il Codice Etico e di Condotta Professionale del Metodo Grinberg è una diretta conseguenza della disciplina del Metodo Grinberg. Ovviamente, include elementi che appaiono in altri metodi e pratiche, poiché si tratta di aspetti morali di distinzione di ciò che è giusto e sbagliato che ci si aspetta da ogni professionista che fornisca un servizio. Tuttavia, la ragione per la quale appaiono nel codice del Metodo Grinberg è tutt'altro che morale, si basa sul fatto che gli operatori possono essere professionisti solamente se adottano e rendono effettivi i principi di etica descritti più avanti in dettaglio. La mancata applicazione dell'etica implica anche l'omissione nell'applicazione stessa dei concetti base e della disciplina su cui si fonda la loro professione di operatori del Metodo Grinberg.
Per chiarire quest'affermazione ognuno degli articoli elencati più avanti, e ai quali ci si aspetta che gli operatori si uniformino, include una breve descrizione (in carattere italico blu) del principio basilare su cui l'articolo si fonda. La maggior parte degli articoli rispetta molti principi; quello che è descritto è il più rilevante in relazione all'articolo specifico.
Alla sua base il Metodo Grinberg non ha affiliazioni politiche o religiose: si può essere cliente indipendentemente dall'istruzione, dall'appartenenza a un gruppo culturale o dall'età. In ogni caso, proprio per la natura del processo, il cliente dovrebbe essere in grado e avere il desiderio di imparare.
Il ruolo dell'operatore
Il Metodo Grinberg è una disciplina di attenzione. Richiede che i suoi operatori prestino attenzione a ciò che li circonda invece di essere concentrati su loro stessi. Essendo un metodo d'insegnamento, il ruolo di operatore richiede come base di seguire due aspetti essenziali:
- Gli operatori dovrebbero insegnare agli altri solo ciò che dimostrano personalmente attraverso il loro stesso apprendimento e attraverso il modo in cui assumono la responsabilità della loro vita.
- Tutto ciò che l'operatore rappresenta deve permettere al cliente di avere fiducia e sicurezza. L'operatore, usando l'apprendimento attraverso il copro, guida il cliente attraverso un processo che coinvolge esperienze di varia profondità e intensità, che hanno lo scopo finale di creare l'effetto cercato nella vita del cliente. Fiducia e sicurezza sono indispensabili per permettere al cliente di accompagnare l'operatore su un cammino pieno di sfide.
Per raggiungere questi aspetti essenziali per la professione di operatore, è impossibile non avere bisogno dei principi etici descritti più avanti
![](images/spacer.gif) |
![](images/spacer.gif) |
Principi etici nel dettaglio |
1.
2.
3. |
Riguardanti il processo
In relazione all'ambiente professionale
Per l'operatore |
![](images/spacer.gif) |
1. |
Riguardanti il Processo |
1.1 |
L'operatore si attiene ai limiti della sua professione e non lavora con clienti che hanno una condizione che minaccia la loro vita oppure che sono, per qualche ragione, incapaci di apprendere.
|
1.2 |
L'operatore evita di lavorare con persone che abbiano un legame forte tra loro o con l'operatore stesso. Se si sviluppa un interesse personale, l'operatore interromperà il processo e potrà indirizzare il cliente a un collega per il proseguimento del processo.
|
1.3 |
L'operatore non può garantire la durata di un processo che raggiunga lo scopo del cliente, garantire risultati predefiniti o fare alcuna promessa di guarigione.
|
1.4 |
L'operatore inizia e continua il processo solo finché e quando è chiaro sia al cliente sia all'operatore che il processo abbia un beneficio per la vita del cliente e va nella direzione dell'obiettivo del cliente. Se si dovesse notare nel cliente la necessità di un intervento più avanzato, l'operatore lo incoraggia a lavorare con un collega più esperto.
|
1.5 |
L'operatore mantiene riservata l'identità del cliente e tutte le altre informazioni personali riguardanti il cliente o terzi ricevute durante il processo. Quest'obbligo non ha limiti di tempo e si manterrà anche dopo la fine del processo. L'operatore potrà comunicare informazioni prese dalla scheda del cliente solo dietro autorizzazione del cliente stesso.
|
1.6 |
L'operatore ha l'obbligo di agire in accordo con quanto previsto dalle leggi locali quando un cliente porta all'attenzione dell'operatore informazioni riguardanti un pericolo in corso o imminente per gli altri.
|
1.7 |
L'operatore rispetta il cliente come individuo indipendente e ogni espressione della sua libera volontà.
|
1.8 |
L'operatore ha un'attitudine e obiettivi d'insegnamento chiari, trasparenti e fa in modo di non sfruttare il cliente in alcun modo, sessualmente, dal punto di vista emozionale, finanziario, influenzandolo con credenze religiose o ideologie che lo coinvolgano in attività che non siano parte del processo.
|
1.9 |
L'operatore si accerta di usare un linguaggio chiaro per il cliente e di spiegare i termini professionali che sono utilizzati.
|
1.10 |
L'intensità e la forza dell'insegnamento dell'operatore attraverso il tocco vanno adeguate al cliente, servire allo scopo del processo, tenendo conto del contributo del cliente e rispettando la sua dignità e intimità.
|
2. |
In relazione all'ambiente professionale |
2.1 |
L'operatore è un professionista indipendente e come tale non rappresenta nessuna delle strutture legali del Metodo Grinberg. In ogni presentazione deve essere fornita un'informazione completa riguardante la formazione professionale di ogni operatore.
|
2.2 |
Qualsiasi struttura legale che regoli il lavoro dell'operatore deve consentire la sua completa indipendenza professionale.
|
2.3 |
La relazione dell'operatore con i colleghi, le diverse strutture del Metodo Grinberg e altre concernenti l'ambito professionale possono esistere solo se basate sulla responsabilità personale.
|
2.4 |
In generale l'operatore deve mantenere una condotta integra, evitare di diffondere false affermazioni, dichiarazioni irrispettose giudizi o pettegolezzi, e in particolare non agire in un modo che potrebbe danneggiare la dignità della professione.
|
2.5 |
L'operatore deve accertarsi di non fare confusione, combinando tecniche di origine differente mentre lavora con il Metodo Grinberg.
|
2.6 |
L'operatore ha cura dell'ambiente in cui lavora e del suo aspetto per ottenere la condizione ideale per condurre il processo.
|
3. |
Per l'operatore |
3.1 |
L'operatore pone l'attenzione sulla sua salute e in generale sul suo benessere.
|
3.2 |
Non ci può essere differenza tra l'intenzione dell'operatore, la volontà e la disciplina e il modo in cui esse si manifestano in circostanze professionali o private.
|
3.3 |
L'operatore impara continuamente ed si evolve per costruire e migliorare le proprie conoscenze, competenze e capacità.
|
3.4 |
L'operatore deve scegliere di adottare l'atteggiamento di uno studente pronto a imparare.
|
3.5 |
L'operatore non può avere reticenze nei confronti del cliente con cui lavora.
|
3.6 |
L'etica professionale dovrebbe essere oggetto costante dell'attenzione e del comportamento dell'operatore.
|
In vigore da maggio 1996, revisione a marzo 2011 |